|
|
Associazioni e Progetti
Associations and Projects
-
Alberi Non Antenne - Bologna
Comitati e cittadini contro l'elettrosmog e per la democrazia
partecipata.
-
Associazione Primula Verde
Sito di informazione sulle tematiche della alimentazione transgenica.
-
Associazione Tolbà
Associazione medici volontari per lavoratori stranieri. Accoglie chi fugge
dal proprio paese e attiva la conoscenza dei diritti dei migranti e delle
loro famiglie presso i migranti stessi e la società ospitante.
-
AssoCittadini
Associazione di cittadini autonoma da partiti politici ed organizzazioni
sindacali ed è particolarmente attiva in iniziative contro la criminalità
finanziaria e a tutela dei piccoli risparmiatori.
-
Ciaobasilicata
Sito dei lucani nel mondo del giornalista Antonio Maurizio Cirigliano,
originario di Montalbano Jonico (Matera).
-
Comitato Mamme Antismog®
Il Comitato opera allo scopo di rendere pubblici i dati
sull'inquinamento di Napoli e di sollecitare le Autorità a intervenire
sui temi del traffico cittadino, dello smog e dell’elettrosmog.
-
Consumo Responsabile
Il CoRe (acronimo di Consumo Responsabile) è una iniziativa nata da alcuni
cittadini italiani al fine di consigliare acquisti in modo responsabile,
avvalendosi della nostrà attività di analisi e monitoraggio.
-
Comitato anti elettrosmog Lucca
Il sito documenta la lotta condotta da un rappresentativo gruppo di
cittadini di Lucca contro l'installazione di una potente antenna per
la videofonia in una zona in cui sono presenti abitazioni e scuole.
-
Famiglia Baccelliere

Il sito della famiglia Baccelliere in Argentina, originaria della
cittadina di Oppido Lucano (pz) e che non ha dimenticato le sue
origini italiane.
-
IS in Sardegna
Per una associazione culturale, essere editrice di se stessa vuol dire
grosso impegno ma anche poter sottrarre articoli, commenti, reportages,
opinioni, dalla logica del ritorno commerciale. Per difendere i propri
diritti bisogna innanzitutto conoscerli. IS cerca di favorire la
diffusione di questa consapevolezza.
-
Movimento Contro Le Turbogas
Il sito del movimento di Termoli che si batte contro l'installazione della
Mega-Centrale a Turbogas nel territorio molisano.
-
Noallebombe
Lista di discussione che nacque 3 anni or sono come supporto a quanti
cercarono di opporsi alla trasformazione di una fabbrica di esplosivi
da
uso civile a uso militare in sardegna.
-
Nocoke.org
Il sito è nato con la finalità di creare interazione e di rendere
rapidi il coordinamento di iniziative, azioni e proteste, la
comunicazione e la diffusione dell'informazione sull'andamento delle
vicende in merito alla riconversione a carbone della centrale
elettrica di Civitavecchia.
-
NoTurboGas
Il sito del comitato studentesco "no turbogas" nel Molise.
-
Pacha Mama
Pacha Mama è nata a Rimini nel 1992, quando un gruppo di amici ritenne
di dover assumere un impegno più concreto ed operativo per contribuire
all'indipendenza economica e al riscatto civile dei paesi del Terzo
Mondo aderendo alla rete delle Botteghe del Mondo organizzate dalla
Ctm di Bolzano.
-
PatrimonioSOS
Patrimoniosos è un sito indipendente e nasce dalla volontà di alcuni
storici dell'arte, archeologi e umanisti, sensibili alle problematiche del
Patrimonio Culturale. Infatti il nuovo quadro normativo, le continue
pressioni economicistiche, l'aumento della domanda di "consumo" culturale
hanno determinato una talvolta deviante concezione della gestione e delle
finalità dei beni culturali.
-
Progettomeg
Gruppo di lavoro per la verifica scientifica del M.E.G. (Motionless
Electromagnetic Generator), Fusione
Fredda, ed energie rinnovabili.
Il M.E.G. è un dispositivo che appartiene alla famiglia dei cosiddetti
"dispositivi a efficienza superunitaria" (overunity devices),
apparecchi cioè a cui si fornisce energia di qualche tipo, ma che ne
producono più di quella consumata. Per esempio, un MEG potrebbe
funzionare con 10 Watt di corrente elettrica, e produrne 40.
-
TarantoViva
Associazione che progetta idee e dedica energie per migliorare la città di
Taranto. Forte è la volontà di partecipare e di contribuire non solo a
determinare progressi futuri, ma soprattutto a rendere il presente
dignitoso e umano.
-
Terremoto dei Silenzi
Il sito è una voce che racconta come sono andate effettivamente le cose
prima, durante e dopo il terremoto del 13 dicembre 1990 nel Siracusano.
Trasferisce su internet parte di una pubblicazione del 1992, in risposta
al libro del Commissario Governativo per le zone terremotate Alvaro Gomez
y Paloma.
-
Vivara
Associazione che ha tra i suoi scopi principali quello di far conoscere le
piccole isole, in particolare quelle italiane, e per diffonderne la
storia, le tradizioni, il patrimonio naturalistico e i caratteri
architettonici unici che le contraddistinguono.
|
|
|
|
|
|
VUOI INTERAGIRE?
VUOI
ORIENTARTI?
^
INFO FAQ
^
NEWS
^
GLOSSARIO
^
CERCA NEL SITO
(usa il motore di ricerca e trovi quello che
vuoi nelle oltre 800 pagine del sito)
SCIENZA
1.
Cosa è la radioattività? e i
suoi effetti?
2.
L' uomo, le radiazioni corpuscolari ed
elettromagnetiche, le radiazioni ionizzanti
3.
Le applicazioni della radioattività e delle radiazioni
ionizzanti
4.
Cosa sono le
scorie nucleari?

5.
Cosa sono i rifiuti radioattivi?
(definizione, classificazione, origine)
6.
La gestione dei
rifiuti radioattivi
7.
Documentazione
scientifica in merito alla materia "rifiuti nucleari"
8.
Come si effettua rilevamento e la
misurazione della radioattività? (cenni normativi, strumenti,
unità di misura)
|
NORME
1.
La scelta del sito per il deposito di
rifiuti nucleari: dall' Enea alla Sogin
2.
Scorie nucleari. Il
Commissario e la Commissione
3.
Il decreto-legge n.
314/03 e la legge di conversione n.368/03

4.
Accordi, norme e
raccomandazioni internazionali che non sono state rispettate
nella legge
368/03

5.
Risoluzione del
Comitato delle Regioni (organo UE) n. 251 del 1998
6.
Il Progetto europeo COMPAS
7.
Riferimenti normativi
in merito alla materia "rifiuti nucleari"
8.
Guida Tecnica n. 26
- La gestione dei rifiuti radioattivi
9.
Le Direttive Europee
che disciplinano l’ accesso del pubblico
all’ informazione ambientale
10.
Il diritto alle informazioni e ai processi
decisionali e le sue basi normative |
QUESTIONE
SCORIE ITALIA
1.
La commissione
parlamentare d' inchiesta Scalia
2.
La Task Force Enea
3.
L' Inventario
Nazionale dei Rifiuti Radioattivi - ENEA 2000
4.
Il GIS (Sistema Informativo Geografico) della Task
Force Enea
5. Il GIS (Sistema
Informativo Geografico) del GSP3 - SITO
6.
Carlo Jean, un
Generale molto militare, poco nucleare...
7.
I mille incarichi del
prof. Paolo Togni - vice della Sogin e tanto altro...
8.
La Sogin Spa e il
nucleare in Italia
9.
Le attività della
Sogin
10.
Il parere che Carlo Rubbia ha esposto in Parlamento

11.
Il parere degli esperti: J.K. Mitchell, B. De Vivo,
P.Risoluti, T. Regge
12.
Quali fattori per la
scelta: scientifici? ...o forse politici?
13.
Il referendum sul nucleare del 1987
14.
Mappa degli
attuali depositi di materiale radioattivo in Italia

15.
La situazione in Italia dei rifiuti radioattivi
16.
Studio Sogin per la
localizzazione del sito a Scanzano Ionico -
relazione integrale
17.
Studio Sogin per la
localizzazione del sito a Scanzano Ionico - appendice finale
18.
Workshop internazionale sul decommissioning degli
impianti nucleari - Roma 2004 |
DOSSIER ITALIA
1.
L' ecomafia dei
rifiuti in Italia
2.
Il traffico di
materiale ferroso contaminato alle fonderie
3.
Navi affondate e
sospetti: i traffici di rifiuti pericolosi e
radioattivi
4.
La legge-delega
sull'ambiente: effetti, personaggi, valutazioni
5.
Il Ministro
dell’Ambiente Matteoli: paralisi o no?
6.
La costruzione del
"sito unico": l'Impregilo e la B.N.L. in prima linea?
7.
A Taranto una base USA
per i sottomarini nucleari?
8.
Il rischio attentati
terroristici legati ai depositi di scorie radioattive |
DOSSIER MONDO
1.
La situazione in
Europa dei rifiuti radioattivi
2.
I depositi per lo
smaltimento dei rifiuti nucleari nel mondo

3.
Il problema delle
scorie radioattive in USA
4.
Il problema delle
scorie radioattive in Russia
5.
L'impianto di
Sellafield in Gran Bretagna per il trattamento di rifiuti nucleari

6.
Lo smantellamento
degli arsenali nucleari, l' uranio altamente arricchito (HEU), il
plutonio e
il mox
7. Il costo
per la conservazione e lo smaltimento definitivo del materiale
radioattivo |
PROGETTI
SPERIMENTALI
E ALTERNATIVI
1.
Lo smaltimento sotto i
fondali marini
2.
La "trasmutazione" dei
nuclei radioattivi a vita media-lunga in elementi stabili e il "motore" di
Rubbia
3.
Il Sole come discarica per le scorie nucleari
4.
L'uso civile e bellico
dell' uranio impoverito (il "prodotto di scarto")
5.
Il batterio che
ripulisce dalla radioattività |
|