Il documento presente in questa pagina è
la relazione integrale e originale (escluse le appendici finali e
le note a pie' di pagina) effettuata dalla Sogin per la
localizzazione del sito unico nazionale per la raccolta delle scorie
nucleari.
(elaborato PDN RT 002 - Rev. 0
- Pag. totali 114)

per le appendici finali della relazione integrale
e originale effettuata dalla Sogin
per conoscere il parere su tale studio
espresso dal Presidente del C.N.R. - prof. Carlo Rubbia - in Commissione
Ambiente alla Camera dei Deputati in data 25.11.03
STUDIO PER LA
LOCALIZZAZIONE DI UN SITO PER IL DEPOSITO NAZIONALE CENTRALIZZATO DEI
RIFIUTI RADIOATTIVI
SOMMARIO
1
-
Premessa
2 -
Indirizzi
istituzionali
3 -
Studi e ricerche pregresse in ambito nazionale
4 -
Criteri generali di sicurezza
5 -
Recuperabilità
dei rifiuti radioattivi
6 -
Inventario dei
rifiuti radioattivi di II categoria
7 -
Inventario dei
rifiuti radioattivi di III categoria
8 -
Metodologia di selezione di un sito profondo in
formazione salina
9 -
Applicazione
della procedura della selezione del sito
10 -
Caratteristiche
sismiche e gro-idrologiche del sito di Scanzano Jonico
11 -
Caratteristiche
ambientali e territoriali dell'area di Scanzano Jonico
12 -
Piano
preliminare di validazione della scelta del sito
13 -
Conclusioni
13 CONCLUSIONI
La necessità di rispondere alle richieste formulate dal Governo, e in
particolare relative alla localizzazione urgente di un sito
– idoneo ad ospitare l’intero inventario dei rifiuti radioattivi
italiani (bassa, media e alta attività);
– in grado di annullare l’impatto radiologico a lungo termine
sull’ambiente e sulla popolazione;
– capace di ridurre al minimo i rischi associati ad eventi di origine
naturale;
– insensibile ad eventi anche gravi di origine antropica.
ha portato ad identificare come unica soluzione proponibile quella di
un deposito di tipo geologico, cioè in una formazione impermeabile e
stabile nel lungo termine, in linea con le indicazioni delle linee
guida internazionali.
I graniti, le argille e il salgemma rappresentano le formazioni
geologiche ritenute idonee dalla comunità scientifica internazionale
ad ospitare depositi geologici di rifiuti radioattivi.
Le condizioni della richiesta governativa e le caratteristiche delle
formazioni geologiche potenzialmenteidonee del territorio italiano
portano all’individuazione dei giacimenti salini, isolati da sedimenti
argillosi, quali corpi geologici ottimali per la realizzazione del
deposito definitivo dei rifiuti radioattivi nazionali.
Il sito identificato nel territorio di Scanzano Jonico presenta per
tutti gli aspetti citati caratteristiche di massima idoneità. La
scelta sarà validata per il deposito per i rifiuti di II categoria e
in prospettiva, attraverso un laboratorio sotterraneo di ricerca, per
il depositi di rifiuti di III categoria.
Il deposito sotterraneo realizzato nel sito indicato è insensibile al
rischio idraulico in quanto completamente isolato rispetto alla
circolazione idraulica superficiale e di falda.
Le ridotte dimensioni delle infrastrutture di superficie richieste
dalla tipologia di deposito prescelta sono tali da impattare al minimo
anche su una situazione territoriale assoggettata a vincoli ambientali
e di particolare pregio. Tale impatto potrà essere ulteriormente
ridotto con l’adozione degli opportuni accorgimenti in fase
progettuale ed esecutiva.
|