Zona NucleareIl sito unico nazionale per la raccolta delle scorie nucleari ,
la Sogin, i Personaggi, le Norme, il business dei rifiuti radioattivi,
le situazioni ambigue di una vicenda attorno cui girano Miliardi di Euro

 |  Home  |  Contatti  Dillo a un amico  |  Newsletter   |  Forum  |  Siti "Amici"  |  Scambio Link  | Nuclear Escape? Click Here! : : |

 

 



   
   
Il sito unico nazionale per la raccolta delle scorie nucleari , la Sogin, i Personaggi, le Norme, il business dei rifiuti radioattivi  italiano

    The only national site for collection of nuclear wastes in Italy, Sogin, Personages, Rules, radioactive wastes business  english
    Le seul site national pour la récolte des déchets nucléaires en Italie, le Sogin, les Personnages, les Règles, le business des déchets radioactifs  francais
    イタリアにおける国の統合核廃棄物処分場、la Sogin(核施設管理株式会社)、重要人物、法規、放射性廃棄物ビジネス  japanese
    El único “sitio nacional” por la recolección de la basura nuclear en Italia, la SOGIN, los personajes, las normas, el negocio de los desechos radiactivos  espanol
    Einziges Atommüll-Endlager in Italien, die SOGIN, die Mitwirkenden, die Normen, der Business des radioaktiven Abfalls  deutsch

   ENGLISH REPORT
1. I.A.E.A. report of nuclear power development in Italy
2. What is SOGIN - Nuclear Plant Management?
3. What is ANPA (now called APAT)?
4. Decommissioning in Italy - National fact sheet
5. Status of decommissioning activities of Italian Nuclear Power Plants
6. More info about Scanzano Jonico (or Ionico) and nuclear waste repository
7. Italy to send nuclear waste abroad for disposal and UK to keep foreign nuclear waste


NOTIZIE IN EVIDENZA

Novità! Cerchi
news sul nucleare?

archivio nucleare

 



Non trovi quello che
cerchi? Vorresti che
fosse approfondito un
determinato argomento?
Hai individuato una
inesattezza? Hai a
disposizione altro
materiale? Per ogni
dubbio o chiarimento
non esitare a contattarci

  richiedi
  proponi
  collabora

cerchiamo collaboratori che abbiano conoscenze in ambito "nucleare" e "radioprotezione" per motivi di studio o lavoro


 


 
 

Il documento presente in questa pagina è la relazione integrale e originale (escluse le appendici finali e le note a pie' di pagina) effettuata dalla Sogin per la localizzazione del sito unico nazionale per la raccolta delle scorie nucleari.
(elaborato PDN RT 002 - Rev. 0 - Pag. totali 114)

 

per le appendici finali della relazione integrale e originale effettuata dalla Sogin


per conoscere il parere su tale studio espresso dal Presidente del C.N.R. - prof. Carlo Rubbia - in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati in data 25.11.03





STUDIO PER LA LOCALIZZAZIONE DI UN SITO PER IL DEPOSITO NAZIONALE CENTRALIZZATO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI



 
SOMMARIO

 
1 - Premessa
  2 - Indirizzi istituzionali
  3 - Studi e ricerche pregresse in ambito nazionale

  4 - Criteri generali di sicurezza
  5 - Recuperabilità dei rifiuti radioattivi
  6 - Inventario dei rifiuti radioattivi di II categoria

  7 - Inventario dei rifiuti radioattivi di III categoria
  8 - Metodologia di selezione di un sito profondo in formazione salina
  9 - Applicazione della procedura della selezione del sito
10 - Caratteristiche sismiche e gro-idrologiche del sito di Scanzano Jonico
11 - Caratteristiche ambientali e territoriali dell'area di Scanzano Jonico
12 - Piano preliminare di validazione della scelta del sito
13 - Conclusioni


 




11  CARATTERISTICHE AMBIENTALI E TERRITORIALI DELL’AREA DI SCANZANO JONICO


11.1 Vincoli ambientali e territoriali

L’area è interessata dai seguenti vincoli paesaggistico-ambientali:
– vincolo istituito ai sensi della Legge 1497/39 con D.M. 18/4/1985 (dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio della fascia costiera, del primo entroterra, delle colline e degli altipiani sito nei comuni di Montescaglioso, Bernalda, Pisticci, Montalbano
Jonico, Policoro, Rotondella, Tursi, Scanzano e Nova Siri).
– vincolo istituito ai sensi della medesima legge 1497/39, per tutte le coste e i corsi d’acqua pubblici del territorio nazionale per gli effetti della legge 431/85 (rispettivamente
300 m dalla battigia e 150 m da ciascuna delle sponde), ove già non altrimenti vincolato.


11.2 Parchi e riserve naturali

Il 30% del territorio della Regione Basilicata è area protetta con un parco nazionale (Pollino) e due parchi regionali (Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane, Parco archeologico-storico nazionale delle Chiese rupestri del Materano) e sei riserve naturali regionali (Pantano di Pignola, Lago Piccolo di Monticchio, Abetina di Laurenzana, Lago Laudemio di Lagonegro, Bosco Pantano di Policoro e Oasi di San Giuliano).

Di seguito vengono elencate i parchi e le riserve naturali che interessano l’area del Metaponto.
Queste sono tratte dall’elenco ufficiale delle aree naturali protette attualmente in vigore relativo al 5° Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24.7.2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4.9.2003:
– Riserva naturale Metaponto (superficie 240 ha) alla foce del fiume Bradano;
– Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro (superficie 500 ha) sopra la foce
del Fiume Sinni

Va infine precisato che è in sede di verifica nazionale l’istituzione del Parco dell’Alta Murgia e in sede regionale la proposta di istituzione del Parco regionale dei Calanchi.


11.3 Rete Natura 2000

La direttiva “Habitat” rappresenta lo strumento per individuare azioni che consentano l’uso del territorio e lo sfruttamento delle risorse in una logica di sviluppo sostenibile per il mantenimento vitale degli ecosistemi.
Infatti vengono forniti indirizzi concreti per le azioni e per la costituzione di una rete europea “Natura 2000”, di siti rappresentativi per la conservazione del patrimonio naturale di interesse comunitario.
L’attuazione delle politiche di conservazione del patrimonio naturale è stimolata anche tramite l’introduzione di appositi regolamenti finanziari che promuovono misure di sostegno per progetti finalizzati ed iniziative concrete per la conservazione di habitat e specie (Regolamento life).
Lo scopo della direttiva “Habitat” è quello di contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali e seminaturali nonché della flora e della fauna selvatica nel territorio comunitario.

Gli Stati Membri provvedono all’individuazione dei siti di importanza comunitaria (SIC), intesi come aree destinate a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale e seminaturale o una specie della flora e della fauna selvatica.
In particolare, a livello nazionale, saranno ritenuti prioritari:
– siti di importanza comunitaria localizzati all’interno di aree iscritte nell’elenco ufficiale
delle aree protette;
– siti ad elevato grado di vulnerabilità (prossimi a complessi industriali, ambiti urbanizzati,
ecc.);
– siti ricadenti all’interno di zone umide;
– siti costieri.

Va peraltro precisato che la rappresentazione cartografica di seguito allegata (figura 11.1) dei Siti di Importanza Comunitaria è stata redatta dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio – Direzione per la conservazione della natura.

Dall’analisi della cartografia risulta che i SIC di seguito elencati si trovano ubicati alle foci dei fiumi Cavone e Basento e interessano dune e pinete costiere.
– Costa Ionica Foce Cavone IT9220095
– Costa Ionica Foce Basento IT9220085

Infine la Rete Natura 2000, ai sensi della Direttiva "Habitat", è costituita dalle Zone Speciali di conservazione (ZSC) e dalle Zone di Protezione Speciale(ZPS).
Attualmente la "rete" è composta da due tipi di aree: le Zone di Protezione Speciale, previste dalla Direttiva "Uccelli", e i Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Si precisa che tali zone possono avere tra loro diverse relazioni spaziali, dalla totale sovrapposizione alla completa separazione.
Dall’analisi della cartografia allegata (figura 11.2) risulta che la Zona di Protezione Speciale Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni IT9220055 ricade alla foce del fiume Sinni.


11.4 Zone archeologiche

Reperti archeologici attestano frequentazioni di genti in epoca antica. Nelle contrade di Termitito e di Andriace, infatti, sono state scoperte: anfore in ceramica, idrie e vasi in ceramica nera del miceneo (XIII-XI sec. a.C.) e nella zona del Cavone ceramiche del neolitico a bande rosse.
Verso il mare è ubicata la Torre detta Saracena, luogo d’avvistamento, edificata nel periodo aragonese e adibita poi a faro per i pescatori. Ha pianta quadrangolare e si erge con severo rigore a forma di piramide tronca.
In località Terzo Madonna si trova un’altra torre a forma cilindrica.
Nel centro cittadino di Scanzano è presente un grande palazzo baronale, detto "Palazzaccio" o "Castello di Scanzano".


11.5 Uso del suolo

Dal punto di vista dell’utilizzazione del suolo, i terreni della fascia costiera del Comune di Scanzano Jonico sono prevalentemente adibiti a utilizzazione forestale di bosco litoraneo aghifoglie appartenente alla fascia boscata retrodunale, e, all’interno, a utilizzazione agricola con oliveti, vigneti e frutteti nel fondovalle del fiume Cavone. (figura 11.3)



11.6 Popolazione

I dati relativi all’andamento demografico, disaggregati per singolo comune, evidenziano come il calo della popolazione residente sia un fenomeno riscontrabile in quasi tutti i comuni della provincia, con le uniche eccezioni del capoluogo e dei principali comuni costieri (Bernalda, Nova Siri, Policoro e Scanzano Jonico). La dinamica demografica positiva in questi casi, pur essendo imputabile principalmente all’andamento della componente autoctona, è stata sicuramente rafforzata da saldi migratori di segno positivo. Quest’ultimo fenomeno è attribuibile al fatto che questi comuni identificano le aree economicamente più vitali della provincia (il Materano da un lato ed il Metaponto dall’altro).


11.7 Bibliografia

1. APAT: Guida Tecnica n. 26 “Gestione dei Rifiuti Radioattivi”
2. SOGIN: Inventario dei materiali provenienti dalle centrali nucleari della SOGIN e destinati al deposito nazionale per i rifiuti radioattivi (Aprile 2003)
3. Task Force ENEA per il Sito Nazionale: “Inventario Nazionale dei Rifiuti Radioattivi – 2000 - 3° edizione”
4. ENEA/NUCLECO: Caratterizzazione radiologica mediante spettrometria gamma in sito degli impianti e laboratori ENEA (Dicembre 2000)
5. D.F. McGinnes and F. Bruno: Project Report 01-25 - ENEA Inventory Project 2001- Results of Saluggia data analysis – NAGRA, August 2001
6. D.F. McGinnes and F. Bruno: Project Report 01-29 - ENEA Inventory Project 2001- Results of Nucleco data analysis, Vol. 1 – NAGRA, October 2001
7. D.F. McGinnes and F. Bruno: Project Report 01-29 - ENEA Inventory Project 2001- Results of Nucleco data analysis, Vol. 2 – NAGRA, October 2001
8. D.F. McGinnes and F. Bruno: Project Report 01-30 - ENEA Inventory Project 2001- Results of Trisaia data analysis – NAGRA, November 2001
9. D.F. McGinnes and F. Bruno: Project Report 01-33 - ENEA Inventory Project 2001- Results of Casaccia data analysis – NAGRA, November 2001
10. D.F. McGinnes and F. Bruno: Project Report 01-38 - ENEA Inventory Project 2001- Results of CISAM, FIAT, FN and Ispra data analyses – NAGRA, December 2001
11. APAT: Inventario Nazionale dei Rifiuti Radioattivi (Gennaio 2003)
12. Rapporto del Gruppo di Lavoro sulle Condizioni per la Gestione in Sicurezza dei Rifiuti Radioattivi- Accordo Stato-Regioni del 4 novembre 1999- Conferenza Stato-Regioni, Gennaio 2001
13. IAEA Technical Report Series N. 389
14. U.S. NRC: NUREG CR-4101 “Assay of long lived radionuclides in low level wastes from power reactors”, April 1985
15. EPRI NP 4037 Final Report “Radionuclide Correlations in low level radwaste”, June 1985
16. SF-STAT, “A computer code for deriving scaling factors for Difficult-to-Measure (DTM)
radionuclides in low level waste streams”.




11.8 Tabelle e figure

Figura 11.1 – Siti di importanza comunitaria (SIC) nell’area di Scanzano Jonico.


Figura 11.2 – Zone di protezione speciale (ZPS) nell’area di Scanzano Jonico.


Figura 11.3 – Uso del suolo nella zona di Scanzano Jonico (fonte: Piano Paesistico di Area Vasta Metapontino).
 






 

 

 



  VUOI INTERAGIRE?

 
VUOI ORIENTARTI?

 ^ INFO FAQ
 ^ NEWS
 ^ GLOSSARIO
 ^ CERCA NEL SITO

(usa il motore di ricerca e trovi quello che vuoi nelle oltre 800 pagine del sito)

  SCIENZA
1. Cosa è la radioattività? e i suoi effetti?
2. L' uomo, le radiazioni corpuscolari ed elettromagnetiche, le radiazioni ionizzanti
3. Le applicazioni della radioattività e delle radiazioni ionizzanti
4. Cosa sono le scorie nucleari?
5. Cosa sono i rifiuti radioattivi? (definizione, classificazione, origine)
6. La gestione dei rifiuti radioattivi

7. Documentazione scientifica in merito alla materia "rifiuti nucleari"
8. Come si effettua rilevamento e la misurazione della radioattività? (cenni normativi, strumenti, unità di misura)
 

 
 
NORME
1. La scelta del sito per il deposito di rifiuti nucleari: dall' Enea alla Sogin
2. Scorie nucleari. Il Commissario e la Commissione
3. Il decreto-legge n. 314/03 e la legge di conversione n.368/03
4.
Accordi, norme e raccomandazioni internazionali che non sono state rispettate nella legge 368/03
5.
Risoluzione del Comitato delle Regioni (organo UE) n. 251 del 1998
6. Il Progetto europeo COMPAS
7. Riferimenti normativi in merito alla materia "rifiuti nucleari"
8. Guida Tecnica n. 26 - La gestione dei rifiuti radioattivi

9. Le Direttive Europee che disciplinano l’ accesso del pubblico all’ informazione ambientale
10. Il diritto alle informazioni e ai processi decisionali e le sue basi normative
 
 
QUESTIONE
        SCORIE ITALIA
1. La commissione parlamentare d' inchiesta Scalia
2. La Task Force Enea
3. L' Inventario   Nazionale dei Rifiuti Radioattivi - ENEA 2000
4. Il GIS (Sistema Informativo Geografico) della Task Force Enea
5. Il GIS (Sistema Informativo Geografico) del GSP3 - SITO
6. Carlo Jean, un Generale molto militare, poco nucleare...
7. I mille incarichi del prof. Paolo Togni - vice della Sogin e tanto altro...
8. La Sogin Spa e il nucleare in Italia
9. Le attività della Sogin
10. Il parere che Carlo Rubbia ha esposto in Parlamento
11.
Il parere degli esperti: J.K. Mitchell, B. De Vivo, P.Risoluti, T. Regge
12. Quali fattori per la scelta: scientifici? ...o forse politici?
13. Il referendum sul nucleare del 1987
14. Mappa degli attuali depositi di materiale radioattivo in Italia
15.
La situazione in Italia dei rifiuti radioattivi
16. Studio Sogin per la localizzazione del sito a Scanzano Ionico - relazione integrale
17. Studio Sogin per la localizzazione del sito a Scanzano Ionico - appendice finale
18. Workshop internazionale sul decommissioning degli impianti nucleari - Roma 2004
 
 
DOSSIER ITALIA
1. L' ecomafia dei rifiuti in Italia
2. Il traffico di materiale ferroso contaminato alle fonderie
3. Navi affondate e sospetti: i traffici di rifiuti pericolosi e radioattivi
4. La legge-delega sull'ambiente: effetti, personaggi, valutazioni
5. Il Ministro dell’Ambiente Matteoli: paralisi o no?

6. La costruzione del "sito unico": l'Impregilo e la B.N.L. in prima linea?
7. A Taranto una base USA per i sottomarini nucleari?
8. Il rischio attentati terroristici legati ai depositi di scorie radioattive
 
 
DOSSIER MONDO
1. La situazione in Europa dei rifiuti radioattivi
2. I depositi per lo smaltimento dei rifiuti nucleari nel mondo
3.
Il problema delle scorie radioattive in USA

4. Il problema delle scorie radioattive in Russia
5. L'impianto di Sellafield in Gran Bretagna per il trattamento di rifiuti nucleari
6.
Lo smantellamento degli arsenali nucleari, l' uranio altamente arricchito (HEU), il plutonio e il mox
7. Il costo per la conservazione e lo smaltimento definitivo del materiale radioattivo
 
 
PROGETTI
        SPERIMENTALI
        E ALTERNATIVI
1. Lo smaltimento sotto i fondali marini
2.
La "trasmutazione" dei nuclei radioattivi a vita media-lunga in elementi stabili e il "motore" di Rubbia

3. Il Sole come discarica per le scorie nucleari
4. L'uso civile e bellico dell' uranio impoverito (il "prodotto di scarto")
5. Il batterio che ripulisce dalla radioattività
 

 


 

   

last update January 2006     ::     online since 19 December 2003