Il traffico illecito di
rifiuti pericolosi e radioattivi via mare: l'affondamento sospetto
delle "navi dei veleni"
Il "traffico illecito di rifiuti"
consiste in una qualsiasi spedizione di rifiuti che avvengono senza il
consenso delle autorità competenti interessate (paesi di destinazione
e transito), inoltre in questi casi le movimentazione di rifiuti non
sono accompagnate da corretta documentazione. Il traffico dei rifiuti
è un problema che non interessa solo l'Italia ma molti paesi del
mondo, soprattutto quelli in via di sviluppo (in quanto spesso sono i
destinatari finali dei rifiuti stessi) ed infatti la movimentazione
illegale dei rifiuti avviene sia su territorio nazionale che
internazionale.
-
Le inchieste e le indagini avviate dalle Procure
negli anni '90
-
I traffici internazionali via mare di rifiuti
pericolosi anche radioattivi
-
Il monitoraggio della radioattività lungo le
coste della Calabria e Basilicata
(1996-1997)
-
Motonave Jolly Rosso - Gli ultimi avvenimenti e l' inchiesta
giornalistica de "L'Espresso"
(giugno 2004)
-
Motonave Jolly Rosso - Gli ultimi avvenimenti e l' inchiesta
giornalistica de "L'Espresso"
(settembre e ottobre 2004)
-
Dossier "Le navi dei veleni" del WWF e di Legambiente
(settembre
2004)
-
L' armatore Ignazio Messina smentisce l'
inchiesta del giornalista Riccardo Bocca de "L'Espresso"
-
Intervista a Giorgio Comerio di Marina
Marinetti su "Panorama Economy"
(ottobre 2004)
-
Motonave Jolly Rosso - I possibili e
sconcertanti scenari che emergono dall' inchiesta giornalistica de
"L'Espresso"
(dicembre 2004)
-
Motonave Jolly Rosso - Nuove anomalie messe in
evidenza da "L'Espresso"
(dicembre 2004)
-
Ilaria Alpi e il
traffico di rifiuti e armi
(gennaio 2005)
-
Ilaria
Alpi e l' inchiesta della Procura di Reggio Calabria sui traffici
marittimi di rifiuti radioattivi
(febbraio 2005)
-
Memoriale di un
boss - Rifiuti tossici e radioattivi in Basilicata?
(giugno 2005)
APPENDICE di
APPROFONDIMENTO >>
B. I traffici internazionali
via mare di rifiuti pericolosi anche radioattivi
La "Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti"
[presieduta da Scalia] istituita nella XIII legislatura [9 maggio 1996 - 9 marzo 2001] si era occupata del
fenomeno dei traffici internazionali di rifiuti pericolosi anche
radioattivi. Evidenti segnali di allarme si coglievano in alcune
vicende giudiziarie, da cui peraltro era emersa una chiara
sovrapposizione tra queste attività illegali ed il traffico di armi. In
particolare, l'inchiesta condotta dalla procura di Lecce aveva
individuato il cosiddetto "progetto Urano" finalizzato all'illecito
smaltimento in alcune aree del Sahara di rifiuti industriali
tossico-nocivi e radioattivi provenienti da Paesi europei.
[xxx]
[3]
Uno dei casi che fece più parlare fu quello relativo alla motonave
Rosso (ex Jolly Rosso) che, come detto sopra, si incagliò
il 14 dicembre 1990 nei pressi di Vibo Valentia.
[xxx]
[4]
le
attività e le tecniche della "Oceanic Disposal Management Inc."
(O.D.M.)
in merito allo smaltimento dei rifiuti radioattivi sotto i fondali
marini

l' ecomafia dei rifiuti in Italia
|